www.lceventi.it – comunicazione ed eventi

TVMI.it

La TV di Milano e Lombardia

Milano Fashion week 2025 al femminile, la citta’ sfila per la moda autunno inverno

Il programma dal 25 febbraio al 3 marzo 2025, l’edizione della Fashion Week milanese dedicata all’Autunno-Inverno 2025/26 si prospetta ricca di eventi e ricorrenze speciali.

La moda, in un periodo controverso come questo inizio 2025, resta uno dei punti di forza dell’economia, delle tendenze ed anche della cultura del made in italy. Come non accadeva da tempo. Nel calendario ufficiale si ritrovano così nomi di spicco, accanto a realtà emergenti e a brand da tenere d’occhio. Realizzate con il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, di Agenzia ICE e del Comune di Milano, le date della Milano Fashion Week 2025 hanno vissuto giornate fitte di eventi, incontri, lanci e rilanci Per un totale di 153 appuntamenti56 sfilate fisiche e 6 digitali, 65 presentazioni, 4 presentazioni su appuntamento e 23 eventi.

Si e’ cominciato con Gucci

La prima giornata della MFW non e’ stata aperta, come di consueto, da Fendi. Martedì 25 febbraio e’ stato il giorno di Gucci, brand notissimo e sempre al centro dell’attenzione, a dare il via alle danze con uno show co-ed, che unisce dunque womenswear e menswear. La decisione, annunciata lo scorso novembre, si inserisce in un progetto più ampio del direttore creativo Sabato De Sarno, intenzionato a portare in scena una narrativa coerente, salda e ben idenfiticabile. La sfilatadi Milano, inoltre, ha inaugurato un calendario di eventi che portera’ tra qualche settimana lo show Cruise, in programma a Firenze il prossimo 15 maggio.

Milano Fashion Week 2025 date, novità e anniversari

Per questa edizione, la Milano Fashion Week sembra aver trovato un equilibrio interessante tra case di moda storiche, nomi inediti e grandi ritorni. Non sono sfuggiti all’attenzione di pubblico ed operatori, infatti, PradaGiorgio Armani (dopo lo show a New York lo scorso ottobre), Dolce&GabbanaFerragamoVersace, EtroTod’sMax Mara e Jil Sander.

Anche MSGM ritornato al formato sfilate. Il calendario della MFW, inoltre, ha ospitato per la prima volta FIORUCCIFrancesco Murano, beneficiario del Camera Moda Fashion Trust Grant 2024; Tra i molti in passerella, segnalato in ascesa il nome di Susan Fang, forte del supporto di Dolce&Gabbana.

Lascia un commento